|
Consorzio Vini di Bertinoro
Born in 2010, the Consortium puts together Bertinoro’s wine producers in order to promote local wines in Italy and abroad. To allow people to get to know these wines, it organises events, tastings and seminars with professionals.
Today the Consortium has 6 members, that is to say 6 wineries that have vineyards and cellars in the Municipality of Bertinoro. More info
Bertinoro, City of Wine
Bertinoro. The very name evokes traditions, flavours and colours of this area. Legend has it that Galla Placidia, daughter of the Emperor Thoedosius, while passing through the region, having tried a wine served in a humble terracotta cup, declared: “you should be drunk in gold” (berti in oro, in Italian), from which the town took its name.
Wine is called ‘e be’ (the drink) and it is a pleasure enjoyed daily by inhabitants and visitors of this wondeful village called also “the balcony of Romagna”. Bertinoro belongs to the national association Cities of Wine and is famous for its hospitality.
Bertinoro is a land of ruby and gold…gold is the colour of its most typical wine Albana, but is also the colour of its vines in autumn. While ruby is the divine juice filling the glasses with hints of violet, that is to say, Sangiovese.
The Sangiovese of Bertinoro
The most famous of the local red wines is Sangiovese: the story goes that the Capuchin friars from Santarcangelo, around the year 1600, produced this wine and called it Sangiovese, from ‘Sanguis Jovis’ (the Blood of Jupiter) for its ruby red colour and its hints of violet and red fruit.
Bertinoro is renowned for the special features of its terroir: it is called “Spungone”, it is a calcareous soil rich in mineral and fossil elements conveying minerality, intense colour and good acidity to wines.
The new regulation for Romagna Sangiovese DOC acknowledges the special features of the Sangiovese from Bertinoro. In fact, from harvest 2011, our best Sangiovese Reserve will be Romagna Doc Sangiovese Riserva Bertinoro! It will be sold only after 3 years of refining, so it can be tasted only from 2014! Read more

Il 26 e il 27 novembre 2016 a Bertinoro si svolgerà un evento dedicato ai vini passiti, che il Comune di Bertinoro organizza insieme all’Associazione Italiana Sommelier. Su Visitbertinoro.it il programma completo.
Locandina con programma


Domenica 13 novembre anche la città di Bertinoro aderisce alla Giornata Europea dell’Enoturismo, in collaborazione con Città del Vino e Recevin. Il percorso museale Sapere DiVino sarà aperto al pubblico, insieme alla Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna. Il personale dell’Ufficio Turistico di Bertinoro sarà a disposizione per fornire qualsiasi informazione. (Tutto in piazza della Libertà 9, presso Ufficio Turistico di Bertinoro, accesso dai gradini al lato della Piazza)
Inoltre, le seguenti cantine del Consorzio Vini di Bertinoro saranno aperte dalle 15 alle 18 per visite e degustazioni:
– TENUTA LA VIOLA (Via Colombarone 888, Bertinoro. Tel 0543 445496 www.tenutalaviola.it)
Durante gli ultimi anni la reputazione internazionale e la visibilità della Romagna stanno crescendo grazie alla notevole qualità dei suoi prodotti e Tenuta La Viola è una delle più rappresentative aziende produttrici di Sangiovese. Per Stefano Gabellini, che dirige l’azienda, si possono ottenere vini importanti e piacevoli solo dopo lunghi anni di lavoro e di attesa. Anni durante i quali la professionalità e la storia delle persone che vi lavorano contribuiscono in modo determinante ed unico alla qualità ed al carattere dei vini ottenuti. I vini più rappresentativi dell’azienda quali “P.Honorii” Romagna DOC Sangiovese Riserva Bertinoro ed “Il Colombarone” Romagna DOC Sangiovese Superiore sono vini importanti e di grande spessore ma anche “Oddone”, il Sangiovese più giovane, si distingue tra tutti per la sua freschezza che ne fa un vino immediato e piacevole. Nel 2014 l’azienda ha iniziato a produrre Sangiovese e Albana anche con il metodo tradizionale di vinificazione in anfora georgiana. Il risultato sono i due vini InTerra Bianco e InTerra Rosso che sono stati recensiti anche dalla rivista americana Wine Spectator.
– FATTORIA PARADISO (Via Palmeggiana 285, Bertinoro. Tel 0543 445044 www.fattoriaparadiso.it)
Fattoria Paradiso, 70 ettari di vigneto e 5 di uliveto, è una storica azienda vitivinicola, dal 1853 di proprietà della famiglia Pezzi. Gestita con passione e lungimiranza, è la prima cantina ad aver prodotto una Riserva di Sangiovese, il “Vigna delle Lepri”. Alla cantina si deve anche la riscoperta di vitigni autoctoni restituiti al patrimonio regionale come il Pagadebit e di un vitigno unico come il “Barbarossa”, esclusiva e fiore all’occhiello aziendale. Scoperto nel 1955, il nome è ispirato all’imperatore alemanno Federico Barbarossa, che soggiornò a lungo a Bertinoro. L’azienda produce altri vini come l’Albana secco, dolce, passito, e blend come Mito (cabernet, merlot e syrah) e Strabismo di Venere bianco di carattere, dai profumi intensi. Vengono prodotte circa 300.000 bottiglie l’anno e i vini cru, dalla fama internazionale, presentano packaging curato da grandi artisti fra cui il Nobel Dario Fo. La struttura dispone di un agriturismo con piscina con servizio B&B e ristorante adiacente (Locanda Gradisca). Nella struttura sono presenti il museo di bottiglie e di etichette storiche da tutta Europa e il museo della civiltà contadina.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a prendere contatto diretto con le cantine o con l’Ufficio Turistico (tel 0543 469 213). Aggiornamenti anche su www.visitbertinoro.it


Il pubblico è invitato a votare l’Albana preferita anche a Bertinoro, domenica 15 maggio dalle 16 alle 20 in Piazza della Libertà:
– grande banco d’assaggio delle Albane secco selezionate dalla Giuria con cartolina per voto dell’Albana del Cuore
– produttori in piazza: tavoli di degustazione di Albana secco, dolce, spumante, passito dei produttori di Bertinoro Giovanna Madonia, Celli, Campodelsole, Fattoria Paradiso del Consorzio Vini di Bertinoro e Tenuta Diavoletto
– musica con i fratelli Stefano e G. Luca Nanni (tastiera e contrabbasso) e Bruno Signorini alla voce
– spazio gastronomico con piadina e affettati, ciambella e biscotti della tradizione a cura del Comitato Manifestazioni e Gemellaggi
– navetta gratuita
…tutto per la Regina della Festa, la nostra dorata Albana!
Per info 0543 469290 Ufficio Turismo Bertinoro
www.visitbertinoro.it
Aggiornamenti anche alla Pagine Facebook Consorzio Vini di Bertinoro e Ufficio Turistico Bertinoro
Anche quest’anno Bertinoro celebra l’immissione dei vini nella
Riserva Storica dei Sangiovesi di Romagna

Romagna Sangiovese in festa – 5 giugno 2015
ore 20.00 Vini in Piazza – Piazza della Liberta’
Stand delle cantine con degustazioni e vendita. Assaggi dei prodotti di qualità della gastronomia della Romagna
Musica dal vivo con gli Half Time
ore 22.30 Arrivo del Carro della Riserva Storica – Piazza della Liberta’
Conduce dal palco in piazza SGABANAZA
Immissione delle nuove bottiglie nella Riserva Storica, che arrivano su un carro tradizionale accompagnate dalla Banda Città di Bertinoro Power Marching Band. Battesimo del vino per i nuovi soci della Congrega della Riserva.
A seguire annuncio dei vincitori del concorso ALBANA DEI- vota la tua Albana preferita del 3 maggio scorso e premiazione dei tre votanti sorteggiati
Consumazioni al banco produttori con ticket e calice acquistabile alla cassa centrale. Al gazebo dedicato alla gastronomia locale sono disponibili piadine farcite, porchetta, minestre e piatti vegetariani.

__________________________________________________
E la festa per il Sangiovese continua la sera successiva:
Sabato 6 giugno ore 19-24 Vini e Sapori in Strada in Piazza della Libertà
___________________________________________
Un’iniziativa di Comune di Bertinoro, Consorzio Vini di Bertinoro, Consorzio Vini di Romagna
In collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena
Il pubblico è invitato a votare l’Albana preferita anche a Bertinoro, domenica 3 maggio dalle 16 alle 21 in Piazza della Libertà:
– grande banco d’assaggio delle Albane secco selezionate dalla Giuria
– tavoli di degustazione di Albana secco, dolce, spumante, passito dei produttori di Bertinoro
– musica in piazza
– navetta gratuita
E dalle 18 aperitivi nei locali di Bertinoro e cene a tema…tutto per la Regina della Festa, la nostra dorata Albana!
Per info 0543 469290 Ufficio Turismo Bertinoro
www.visitbertinoro.it
Aggiornamenti anche alla Pagine Facebook Consorzio Vini di Bertinoro e Ufficio Turistico Bertinoro


|
|